Fibre e Filati pregiati
Un viaggio fino ai confini dell’estremo Oriente
Valorizzazione e ricerca sono da sempre due dei capisaldi della Filati Biagioli: un costante lavoro cui diede inizio personalmente negli anni 60 Modesto Biagioli, fondatore dell’azienda, quando intraprese un viaggio che lo portò fino ai confini dell’estremo Oriente.
Tutt’oggi il contatto diretto con i nostri produttori ci permette di riconoscere, apprezzare ma soprattutto selezionare solamente le fibre migliori. Per questo motivo ogni lotto che arriva viene analizzato e selezionato prima di essere inserito nella nostra filiera produttiva.
Fibre pregiate
Cashmere e baby cashmere
Il Cashmere, fibra d’oro del mondo del tessile dalle caratteristiche uniche, si ottiene dalla pettinatura della capra Hircus, che vive sugli altipiani dell’Asia. La migliore qualità è prodotta nelle regioni Alashan, Ningxia, Mongolia cinese e nella parte desertica della Repubblica mongola.
Un animale, che per poter sopravvivere alle rigide temperature di quelle terre, ha sviluppato un secondo manto soffice e finissimo, che viene coperto da un pelo più spesso e irto. Questo sottomanto, chiamato anche Duvet, è il cashmere. Il Duvet funge da vero e proprio isolante termico: una fibra che dipende in maniera imprescindibile, dalla durezza del clima in cui vive.

Vicuna
La Vicuna vive esclusivamente allo stato brado ed ha il suo habitat naturale nell’Alta Cordigliera delle Ande tra i 3.500 ed i 5000 metri , nell’altopiano compreso tra Argentina , Cile e Peru. E’ il più piccolo dei camelidi sudamericani considerato sacro perfino al tempo degli Inca quando il suo prezioso manto veniva riservato esclusivamente per tessere le vesti dei re.
L’animale adulto produce una piccolissima quantità di fibra, circa 250 grammi di una finezza unica e straordinaria che raggiunge i 12 micron, ciò ne spiega l’ineguagliabile esclusività. La sua tosatura è strettamente regolamentata e concessa unicamente ogni due anni quando con l’arrivo della primavera giunge il momento sacro in cui gli animali vengono radunati secondo un rituale antico accompagnato da canti e musiche tradizionali per poi essere restituiti alla natura selvaggia.

Fibre nobili
Cammello
La lana di cammello viene utilizzata fin dall’antichità per le sue caratteristiche miracolose: veniva infatti applicata sulle zone doloranti del corpo per alleviare sintomi di diverse patologie come l’artrite, le nevralgie e i reumatismi.
I cammelli battriani originari del deserto del Gobi in Mongolia sono noti per il mantello lungo e lucente e per le due grandi gobbe gemelle. Durante il periodo della muta, in primavera, gli esemplari più giovani vengono spazzolati e sia lo strato esterno che il sottopelo vengono raccolti per poi essere pettinati andando così a separare i peli più grossolani da quelli più fini e pregiati.
La resa di questi giovani esemplari selvatici è molto modesta, solo circa 700 grammi all’anno, il filato prezioso che se ne ricava risulta particolarmente soffice e caldo ed offre un comfort superiore permettendo di mantenere una costante temperatura corporea. Questa preziosa fibra protegge dal surriscaldamento ed è anallergica, viene comparata sovente alle più nobili lane naturali ed utilizzata nell’industria tessile come materiale di lusso.

Yak
Lo Yak è un grande bovino che vive fino a 6.000 metri di altitudine tra la Mongolia, l’altopiano del Tibet, il Pamir e le pendici dell’Himalaya. Gli esemplari che risiedono ad altitudini elevate sviluppano un pelame molto folto e lungo tale da sfiorare il terreno. Sono animali tutelati e considerati sacri dalle popolazioni autoctone che li custodiscono con amore ed usufruiscono del loro latte per il sostentamento e del loro pelo per la produzione di lana che viene recuperata perfino quando persa naturalmente nelle zone di pascolo o impigliata nei cespugli.
Con la fine dell’inverno gli yak vengono sottoposti all’annuale pettinatura del manto: dalla pancia e dalla parte inferiore dell’animale si ricava un morbido e prezioso vello dai calibri simili al cashmere.
Ogni Yak adulto produce in media meno di 1 Kg di sottopelo l’anno, mentre dagli esemplari più giovani si ottengono poche centinai di grammi. Il valore, i pregi della fibra e la soffice eleganza rendono lo yak parte integrante delle nostre collezioni.

Angora
La nostra angora viene pettinata a mano al momento della spontanea muta del pelo per ottenere la migliore lunghezza e lucentezza di questa fibra finissima.

Seta Mulberry
Filati Biagioli seleziona la migliore seta Mulberry. Grazie ai suoi filamenti regolari, uniformi e resistenti, ha tutte le caratteristiche per essere utilizzata in blend con il cashmere.

Seta Red Eri
La seta Red Eri o “seta della Pace” viene chiamata così poiché la raccolta e l’utilizzo dei bozzoli avviene solamente in seguito alla nascita della farfalla

Lana Merino australiana
Bianca, morbida e pregiata più delle altre lane, viene utilizzata in micronaggi sottili per ottenere il miglior connubio con le altre fibre nobili, così da combinarne le qualità individuali.
